Gianluca Murasecchi

Pubblicato da admin il

Gianluca_Murasecchi

Gianluca Murasecchi

Gianluca Murasecchi, scultore italiano, indaga l’espressività di nuovi materiali attratto dalle multiformi possibilità del segno. Ogni opera di Murasecchi è un sistema complesso di relazioni tra rigore esecutivo ed affrancamento da rigidità schematiche. Gianluca Murasecchi è nato nel 1965 a Spoleto (PG), e nel 1987 ha concluso gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. Dopo lunghi periodi di formazione vissuti a Bruxelles, Algeri, Ginevra e Tallinn attualmente vive e lavora tra Roma e Spoleto.
Tra le esposizioni personali si ricordano: Lumen, Criptoportico romano, a cura di Claudia Bottini e Alessia Vergari, Norcia, 2016; Ibidem/Kelly Driscoll-Gianluca Murasecchi, AB 23, a cura di Stefania Portinari, Vicenza, 2011; Materia Seconda, 2008 a cura di Luca Arnaudo, Giovanni Carandente, Alessio Verzenassi, spazi della Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea presso l’ex Monte di Pietà, Spoleto; Segnario, 2008, Galleria Il Bulino artecontemporanea, Roma, a cura di Giuseppe Appella e Guido Strazza. Tra le collettive degli ultimi tre anni si ricordano: V biennale internazionale d’Arte contemporanea HMAB, Himeji, a cura di Davide Silvioli, Giappone, 2016; Segni Puri, Galleria d’Arte Peccolo, a cura di Demetrio Paparoni e Roberto Lacarbonara, Livorno, 2014; La xilografia italiana del ‘900, Kunstmuseum Bayreuth, a cura di M. Ratti e Giancarlo Torre, Bayreuth, Germania; Passeggiata di Primavera, Galleria Edieuropa a cura di Raffaella Bozzini, 2012, Roma; Quadratonomade, 2012, Palazzo delle Esposizioni, a cura di Donatella Pinocci, Roma 2012; Selfportraits/Autori-Tratti, L. A. Leoncillo Leonardi, a cura di Giorgio Flamini e Roberta Galassi, nell’ambito del Festival dei Due Mondi, Spoleto, 2012; Lo stato dell’Arte – Umbria, 2011, Padiglione Italia della 54° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, Spoleto, a cura di Vittorio Sgarbi, Gianluca Marziani; Boille, Murasecchi, Napoleone, Strazza – Nel segno della differenza, 2009, Sala Orsini di Palazzo Chigi, Formello (Roma), a cura di Patrizia Ferri. Nel 2017 è presente presso la Galleria Edieuropa, con la doppia personale Guido Strazza Gianluca Murasecchi. Da segno a segno.
Galleria Edieuropa
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.