Liberatore Bruno

Si trasferisce a Roma, dove inizia a studiare all’Accademia di Belle Arti di Roma, allievo di Fazzini e Mastroianni e dove ci ritornerà come titolare di cattedra di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Roma.
Dall’inizio degli anni Ottanta, Liberatore si rifà, nelle sue opere, a una natura
evocata quale archetipo memoriale ambientale, echeggiando nelle proprie sculture, forme plastiche suggerite da profili e corpi dei monti d’Abruzzo. La sua scultura va ad assumere, infatti, aspetti monumentali, diviene paesaggio e il paesaggio, scultura.
Numerose sono state le sue esposizioni: nel 1976 tiene la sua personale al Hakone
Open-Air Museum di Tokyo; nel 1982 alla Galleria Ca’ D’Oro di Roma; nel 1984
espone a Palazzo dei Diamanti a Ferrara; nel 1979 a Torino, alla Galleria
Accademia; nel 1987 a Penne (Pescara), Palazzo Aliprandi; nel 1988 a Milano,
Galleria Schubert; nel 1993 a Brufa (Perugia) e al Museo Nazionale di Castel
Sant’Angelo a Roma; nel 1995 alla Galleria Edieuropa di Roma; nel 1999 al Museo
Schloss Pillnitz di Dresda e partecipa alla Mostra “Lavori in Corso 8” presso la
Galleria Comunale d’Arte Moderna di Roma.
In occasione del centesimo compleanno di Guido Strazza, l'Istituto Centrale per la Grafica gli rende omaggio stampando una cartella d'incisioni originali del Maestro presenti nella sua collezione
La Galleria Edieuropa, per il centenario della nascita del suo fondatore, dedica alla figura di Lidio Bozzini una mostra documentaria ed un convegno centrato sulle premesse poliziane.
Emilio Leofreddi è un pittore e video artist che a partire dagli anni novanta progetta istallazioni e performance politicamente impegnate.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.