Giovanni Casellato

Giovanni Casellato è uno scultore e designer italiano.
Nasce nel 1969 a Treviso. Laureato in architettura presso l’Università Iuav di Venezia nel 1998.
Partecipa all’esposizione il Salone del mobile di Milano con oggetti di design disegnati e prodotti dall’artista utilizzando diversi materiali, tra i quali il ferro.
Nel 2008 è invitato dal Ministero dell’Ambiente a partecipare alla XI Biennale di Venezia.
Giovanni Casellato viene da una famiglia di fabbri, da cui trae la passione per il ferro, materiale principale dei suoi lavori.
Attraverso vari processi di ossidazione ed interventi di smerigliatura lo scultore cerca di dare leggerezza alla struttura pesante del metallo. Il risultato di tale processo conferisce ai suoi lavori estrema fluidità e astrazione delle forme. Un dinamico gioco di illusione tra forma e materiale ispirato dalle stesse proprietà del ferro.
Giovanni Casellato approccia al mondo dell’arte in contemporanea alla scoperta delle capacità di questo materiale e alla nascita dei due figli. A questi sono ispirate le due opere “Aquiloni di Filippo” e le “Barchette di Laila”.
Nel 2015 partecipa al Carta Carbone Festival di Treviso esponendo le proprie sculture al Museo civico di Santa Caterina, luogo simbolico della città.
Nel 2016 espone alla galleria Edieuropa di Roma alla mostra “White Soul” con le sue “Anime”, sculture verticali in ferro smaltato bianco.
Figuri esili che creano dei nuclei familiari nei quali le “anime” sono legate intimamente.
Nel 2017 partecipa al “Salone Satellite. 20 anni di nuovo creatività”, alla Fabbrica del Vapore di Milano. Occasione in cui vengono esposti 500 oggetti di design che rappresentano il meglio dei 20 anni del Salone Satellite.
Nel 2019 con il patrocinio della Fondazione Matera-Basilicata gli viene organizzata una mostra a Matera dal titolo “Alla Madre”. Un’esposizione dedicata alla libertà di pensiero e del proprio essere, al rispetto delle donne, alla figura della madre e al suo amore incondizionato.
In occasione del centesimo compleanno di Guido Strazza, l'Istituto Centrale per la Grafica gli rende omaggio stampando una cartella d'incisioni originali del Maestro presenti nella sua collezione
La Galleria Edieuropa, per il centenario della nascita del suo fondatore, dedica alla figura di Lidio Bozzini una mostra documentaria ed un convegno centrato sulle premesse poliziane.
Emilio Leofreddi è un pittore e video artist che a partire dagli anni novanta progetta istallazioni e performance politicamente impegnate.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.