Seventies

Accardi, Afro, Adami, Angeli, Arp, Boille, Burri, Calò, Capogrossi, Consagra, Carrino, Castellani, Cintoli, Costa, Ciuti, Demetrescu, Costa, Fiorini, Giuli, Hafif, Livi, Lorenzetti, Morales, Patella, Roccamonte, Sadun, Sanfilippo, Schifano, Spagnoli, Strazza, Takahashi, Turcato, Uncini, Vedova, Verna.
Gli anni ’70 sono anni di libertà, di trasgressione, di lotte politiche in cui esplodono la creatività, la voglia di progresso a tutti i costi e nasce il grande interesse per l’arte contemporanea.
La Galleria Edieuropa, allora Editalia, fu uno dei principali protagonisti della vita culturale di quegli anni a Roma.
Nata dalla rivista “QUI arte contemporanea”, fondata nel luglio del 1966 da Capogrossi, Colla, Fontana, Leoncillo, Pasmore e Sadun, sotto la guida di Giovanni Carandente, Lorenza Trucchi, Marisa Volpi, per citare i più assidui, ha ospitato nei suoi spazi i più importanti artisti del momento.
La prima mostra nel 1966: Immagini del colore con Accardi, Hafif, Turcato; per continuare con mostre memorabili quali La terza dimensione con Kounellis, Livi, Lombardo, Lorenzetti, Pascali, Uncini; Fabro, Paolini, Kounellis, il quale ancora ricorda l’intensità della vita culturale che animava la sede della galleria e i dibattiti; Vedo di Giulio Paolini che racconta:“Fu lì, proprio lì che vidi per la prima volta ‘Vedo’, il mio stesso sguardo trascritto e ‘disegnato’ nell’area vuota della parete di fronte a me”.
Oggi gli anni ’70 rivivono alla Galleria Edieuropa di Palazzetto Cenci, con le opere degli artisti che hanno partecipato alla sua nascita e formazione e che la galleria ha sempre sostenuto e promosso, per ricordare un’epoca che ha segnato la storia del nostro tempo: Accardi, Afro, Angeli, Boille, Burri, Calo’, Capogrossi, Cintoli, Ciuti, Consagra, Costa, Festa, Fioroni, Giuli, Hafif, Lorenzetti, Morales, Patella, Sadun, Sanfilippo, Schifano, Strazza, Takahashi, Turcato, Uncini, Vedova, Verna.
L’importanza di questo periodo storico, è confermata anche dalla mostra che si inaugurerà il 16 dicembre al Palazzo delle Esposizioni di Roma, “Anni ’70 . Arte a Roma“, curata da Daniela Lancioni.
In occasione del centesimo compleanno di Guido Strazza, l'Istituto Centrale per la Grafica gli rende omaggio stampando una cartella d'incisioni originali del Maestro presenti nella sua collezione
In onore dei 100 anni del maestro Guido Strazza viene inaugurata la mostra antologica "Guido Strazza. il gesto e il segno" preceduta da un convegno sul suo pensiero e la sua arte.
In occasione della X Edizione della Open House: "Stra ordinario". L'Edieuropa presenta Light Remix, una selezione dei lavori di Gaialight.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.