“Piero Sadun. Genesi di un artista 1938-1948”
I “salvati” e i “sommersi”, profili dell’intelligenza ebraica italiana durante e dopo il fascismo
I “salvati” e i “sommersi”, profili dell’intelligenza ebraica italiana durante e dopo il fascismo
“LA MOSTRA INTENDE PROPORRE UN AMPIO PANORAMA DELLA SCENA ARTISTICA STORICA ED ATTUALE, METTENDO A CONFRONTO LE DIVERSE GENERAZIONI: AFRO, ALMAGNO, BONALUMI, BURRI, CAGLI CAPOGROSSI, CONSAGRA, CONTE, DELLE SITE, DOTTORI, EVOLA, FONTANA, LAZZARI, MASTROIANNI, NOVELLI, PERILLI, POLIAKOFF, PRAMPOLINI, CAROL RAMA, SADUN, SCIALOJA, SCHIFANO, TIRELLI, TURCATO, VERNA, VERONESI.”
“PER L’OCCASIONE L’ARTISTA ESPORRÀ UNA SELEZIONE DI OPERE DEL PERIODO DAL 1959 AL 2009 TRA CUI “MECCANICA SPAZIALE” DEL 1959-62, “POLICROME BINARIE” DEL 1986-87 E “SENZA TITOLO” DEL 2009.”
“L’ARTE CINETICA FENOMENIZZA PER LA PRIMA VOLTA QUELLI CHE ERANO I POSTULATI TEORICI DEL FUTURISMO E SI PROPONE DI INTRODURRE IL MOVIMENTO NELL’OPERA ARTISTICA. L’ARTE PROGRAMMATA, DI CUI SI PARLA DAL 1962, INDICA UN’OPERA REALIZZATA IN BASE AD UN CALCOLO CHE CONSENTA VARIAZIONI FORMALI E CROMATICHE DELLE SEQUENZE FIGURALI, SECONDO UN CERTO ORDINE TEMPORALE, TRA RIPETIZIONE, VARIAZIONE, ACCADIMENTI CASUALI E COMBINAZIONE DEI PATTERN VISIVI.”
“IN GALLERIA L’ESPOSIZIONE DELLE OPERE DI CARLA ACCARDI, GIULIO TURCATO E MARCIA HAFIF, CHE NEGLI ANNI SESSANTA VIVEVA A ROMA E INSIEME PARTECIPAVANO ATTIVAMENTE ALLA VITA CULTURALE DELLA CITTÀ.”
Partendo dal dialogo tra spazio ambientale e forma viene proposta una selezione delle opere recenti, un dialogo tra pittura e scultura, centrato sullo scambio tra vuoto e luce.
“CAPIRE CHE COS’È L’ARTE È UNA PREOCCUPAZIONE (INUTILE) DELL’ADULTO. CAPIRE COME SI FA A FARLA È INVECE UN INTERESSE AUTENTICO DEL BAMBINO”. IN QUESTA RIFLESSIONE MUNARI, INDICA IL PRINCIPIO ESSENZIALE DEL METODO.”
In mostra un’accurata selezione di opere dei Maestri Futuristi e dell’Astrattismo, artisti che hanno fatto la storia dell’Arte, la cui opera dialoga con l’attualità dei contemporanei: Accardi, Almagno, Angeli, Alviani, Balla, Boccioni, Cerone, D’Anna, Hafif, Lorenzetti, Mastroianni, Prampolini, Porcari, Scolamiero, Severini, Tato.
“Gli itinerari tracciati da Giuli configuravano, da una tela all’altra, un percorso che suggeriva come il quadro non fosse che una porzione relativa di uno spazio che la pittura immaginava inarginabile, ben oltre dunque i limiti della cornice. Le sue strutture geometrico-cromatiche recavano articolazioni di parti concatenate senza inizio né fine, dettagli di un continuum di cui l’opera racchiudeva un’apparizione episodica.”
Un viaggio teatrale in 5 stazioni, un itinerario tra le vie del ghetto, dove l’attrice Silvia Nebbia reciterà un testo di Vittorio Cielo