Al Ghetto contemporaneamente3
itinerario nei luoghi più significativi e affascinanti della zona, punteggiato da presentazioni o nuove mostre d’arte contemporanea presso le sedi delle gallerie partecipanti.
itinerario nei luoghi più significativi e affascinanti della zona, punteggiato da presentazioni o nuove mostre d’arte contemporanea presso le sedi delle gallerie partecipanti.
“PER LA PRIMA VOLTA VERRÀ RICOSTRUITO ED ESPOSTO L’ARREDO COMPLETO DELLA SALA DA PRANZO DISEGNATA DA GERARDO DOTTORI E LE AEROPITTURE FUTURISTE REALIZZATE APPOSITAMENTE NEGLI ANNI TRENTA, OLTRE ALLE OPERE DI ANGELUCCI COMINAZZINI, BALDESSARI, BALLA, BARBARA, BENEDETTA, BRUSCHETTI, D’ANNA, DELLE SITE, DEPERO, MARASCO, PERUZZI, PRAMPOLINI, TATO, THAYAHT E TULLI.”
“LE IMMAGINI, ESPERIMENTI DI UN SIGNIFICATO PARTICOLARE NEL TEMPO E NEL LUOGO IN CUI FURONO CONCEPITE, UNA VOLTA CREATE HANNO IL POTERE MAGNETICO DI ATTRARRE ALTRE IDEE NELLA PROPRIA SFERA; (…) POSSONO ESSERE IMPROVVISAMENTE DIMENTICATE E POI RICHIAMATE ALLA MEMORIA DOPO SECOLI DI OBLIO.”
FRITZ SAXL, LA STORIA DELLE IMMAGINI
“IL SOGGETTO È CIÒ CHE L’ARTISTA RAPPRESENTA, MA PERCHÉ SIA ANCHE IL COME L’ARTISTA LO RAPPRESENTI, DEVE DIVENTARE CONTENUTO. S’INTENDE CHE QUEL COME NON È ANCORA L’OPERA D’ARTE, PERCHÉ IL CONTENUTO APPARTIENE ALLA FORMA DELLA VITA. MA ESSO È GIÀ VITA ARTISTICA, L’ASPETTO ARTISTICO DELLA VITA (…) IL PITTORE NON CURA DI CONOSCERE L’ALBERO SCIENTIFICAMENTE, SI OCCUPA SOLO DELLA SUA APPARENZA…”
LIONELLO VENTURI, TRADIZIONE, GUSTO E FORMA.
“LA GUERRA ERA FINITA DA POCO, ERAVAMO DI NUOVO LIBERI E SENTIVAMO L’ESIGENZA DI TROVARE NUOVE IDEE NELL’ARTE. NON ERA FACILE. PER CERCARE QUALCOSA CHE NON AVESSE LEGAMI COL PASSATO BISOGNAVA TORNARE BAMBINI”.
invitando a visitare le nuove mostre d’arte contemporanea in corso presso le sedi delle gallerie partecipanti