Franco Giuli, opere dal 1959 al 2009
“PER L’OCCASIONE L’ARTISTA ESPORRÀ UNA SELEZIONE DI OPERE DEL PERIODO DAL 1959 AL 2009 TRA CUI “MECCANICA SPAZIALE” DEL 1959-62, “POLICROME BINARIE” DEL 1986-87 E “SENZA TITOLO” DEL 2009.”
“PER L’OCCASIONE L’ARTISTA ESPORRÀ UNA SELEZIONE DI OPERE DEL PERIODO DAL 1959 AL 2009 TRA CUI “MECCANICA SPAZIALE” DEL 1959-62, “POLICROME BINARIE” DEL 1986-87 E “SENZA TITOLO” DEL 2009.”
“L’ARTE CINETICA FENOMENIZZA PER LA PRIMA VOLTA QUELLI CHE ERANO I POSTULATI TEORICI DEL FUTURISMO E SI PROPONE DI INTRODURRE IL MOVIMENTO NELL’OPERA ARTISTICA. L’ARTE PROGRAMMATA, DI CUI SI PARLA DAL 1962, INDICA UN’OPERA REALIZZATA IN BASE AD UN CALCOLO CHE CONSENTA VARIAZIONI FORMALI E CROMATICHE DELLE SEQUENZE FIGURALI, SECONDO UN CERTO ORDINE TEMPORALE, TRA RIPETIZIONE, VARIAZIONE, ACCADIMENTI CASUALI E COMBINAZIONE DEI PATTERN VISIVI.”
“L’OPERA DI ARRANZ-BRAVO RAPPRESENTA UNA ROTTURA CON LA PITTURA DRAMMATICA E TRASCENDENTE DEL DOPOGUERRA SPAGNOLO (RAPPRESENTATA DA TÀPIES E DALLA GENERAZIONE INFORMALE) ED È UN SIMBOLO DELLA GENERAZIONE RIBELLE DEGLI ULTIMI ANNI DELLA DITTATURA FRANCHISTA E DEI PRIMI ANNI DELLA TRANSIZIONE DEMOCRATICA.”
Nasce l’Associazione ArtUGhet, un’agorà artistica in cui fare dialogare sfide culturali e sociali del contemporaneo nel contesto locale del Ghetto di Roma.
“PAGINE NON VUOLE RIFERIRSI ALLA SOLA PAROLA SCRITTA, MA AL NOSTRO COSTANTE E SPESSO INCONSAPEVOLE “LEGGERE” IL MONDO NELLA SUA STRAORDINARIA MOLTEPLICITÀ DI FORME E DI SENSO. LA LETTURA, SI SA, RICHIEDE TEMPO, RITMO, CONCENTRAZIONE. QUELLO CHE ALMAGNO CHIEDE DA MOLTI ANNI, CON RIGORE E DISCIPLINA, AL SUO PERCORSO CREATIVO E ALLE SUE OPERE.”