This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Antonio Sanfilippo
(Partanna, 1923 – Roma, 1980) Antonio Sanfilippo, pittore siciliano, si contraddistingue per un’assidua ricerca del segno attraverso un linguaggio prima cubista, poi astratto informale. Antonio Sanfilippo comincia a frequentare dal 1938 il Liceo Artistico di Palermo, dove ha tra i suoi maestri Guido Ballo, e tra gli amici più cari Leggi tutto…
Pietro Consagra
(Mazara del Vallo, 1920 – Milano, 2005) “Scoprivo che più della scultura per me era primaria l’uscita dal centro: l’ubicazione come significato. Introducendo l’Ubicazione come elemento plastico, potevo osservare la scultura in modo che altrimenti non si sarebbe rivelata”. Pietro Consagra è stato uno scultore e scrittore italiano, uno dei più Leggi tutto…
Piero Dorazio
Piero Dorazio è stato un pittore e critico d’arte che attraverso le sue sperimentazioni nel panorama cubista, futurista, costruttivista e nell’arte informale, ha contribuito all’affermarsi dell’arte astratta in Italia.
Giulio Turcato
Giulio Turcato, pittore italiano, caratterizza la sua arte con un’impronta violenta del segno derivatagli dal suo spirito essenzialmente nomade ed individualista che, instancabilmente, l’ha portato a viaggiare, a cercare ed a partecipare a svariati tentativi artistici. Questa sua curiosità l’ha portato con spirito ironico a impersonificare un momento fondamentale dello sviluppo dell’astrattismo informale italiano.
Carla Accardi
La poetica del segno di Carla Accardi si sviluppa attraverso una calligrafia astratta manifestando all’unisono i moti dell’inconscio, così da diventare una sorta di scrittura lirica, rigorosamente scandita in ritmi precisi.