Roberto Almagno “Pagine”

“Pagine non vuole riferirsi alla sola parola scritta, ma al nostro costante e spesso inconsapevole “leggere” il mondo nella sua straordinaria molteplicità di forme e di senso. La lettura, si sa, richiede tempo, ritmo, concentrazione. Quello che Almagno chiede da molti anni, con rigore e disciplina, al suo percorso creativo e alle sue opere.”
La mostra, che rimarrà aperta fino al 4 giugno 2010, presenta tutte opere inedite che lo scultore Roberto Almagno ha realizzato appositamente per questi spazi, facendo dialogare la scultura, suo linguaggio privilegiato, con il disegno, da sempre luogo di sperimentazione e di riflessione.
Il titolo Pagine è stato scelto, da Almagno e da Micol Forti, insieme, proprio per introdurre e chiarire il confronto tra due mondi formali, quello tridimensionale e quello di superficie, paralleli e autonomi, nel loro appartenere, ad un tempo, alla dimensione artistica e a quella della realtà.
Pagine non vuole riferirsi alla sola parola scritta, ma al nostro costante e spesso inconsapevole “leggere” il mondo nella sua straordinaria molteplicità di forme e di senso. La lettura, si sa, richiede tempo, ritmo, concentrazione. Quello che Almagno chiede da molti anni, con rigore e disciplina, al suo percorso creativo e alle sue opere.
Così il legno, da sempre materiale privilegiato per le sue sculture, scelto ed esaltato per la sua qualità di segno liricamente teso nello spazio, si unisce – nelle opere presentate in questa mostra – con superfici ampie, sinuose, animate che impongono un nuovo tempo e una nuova dimensione. Ugualmente la superficie della carta usata per i disegni, accoglie segni fatti – ancora una volta – di materia: carbone, fibra di ferro, ruggine, cenere; fissati sulla fragile, ma solo in apparenza, superficie cartacea con la forza del colpo di martello.
L’essenzialità formale e l’intensità poetica, che da sempre accompagnano la ricerca di Almagno, trovano in questa serie di opere, una nuova sonorità di espressione, una stratificazione dei toni e delle sfumature, capaci di indicare una possibile amplificazione dei significati, delle letture e delle interpretazioni.
In occasione del centesimo compleanno di Guido Strazza, l'Istituto Centrale per la Grafica gli rende omaggio stampando una cartella d'incisioni originali del Maestro presenti nella sua collezione
In onore dei 100 anni del maestro Guido Strazza viene inaugurata la mostra antologica "Guido Strazza. il gesto e il segno" preceduta da un convegno sul suo pensiero e la sua arte.
In occasione della X Edizione della Open House: "Stra ordinario". L'Edieuropa presenta Light Remix, una selezione dei lavori di Gaialight.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.