ANTONIO SCORDIA, grandi opere anni sessanta ottanta

“L’artista passa da una pittura, dove il gesto e la materia sono inscindibili, ….e poi, via via, la più rasserenata calma delle grandi stesure, degli scontri di zone, dei gialli, dei neri, dei rossi, degli azzurri, sostenuti da un contrappunto finissimo delle superfici, intessute”.
La Galleria EDIEUROPA presenta nell’ambito della Manifestazione A.R.G.A.M. 2005 una mostra di grandi opere, dell’artista Antonio Scordia.
La mostra fa seguito alle varie personali che la Galleria ha dedicato nel tempo all’artista, tra le quali ricordiamo, quella del 1969, la mostra antologica del 1977 a Palazzo Barberini organizzata con l’Ente Premi Roma e le successive personali del 1982 e del 1985.
L’itinerario espositivo si sviluppa attraverso un iter cronologico che va dagli anni sessanta agli anni ottanta. L’artista passa da una pittura, dove il gesto e la materia sono inscindibili, come ad esempio in Arabo Normanno, del 1960, ad un linguaggio pittorico, come scriveva, nel 1970, Nello Ponente, dove “la gestualità dirompente di qualche anno fa, si sottomette ad un controllo, ad un’organizzazione mentale precisa….E poi, via via, la più rasserenata calma delle grandi stesure, degli scontri di zone, dei gialli, dei neri, dei rossi, degli azzurri, sostenuti da un contrappunto finissimo delle superfici, intessute di cromie sottili, delicate, intime, a sostegno, proprio, delle ragioni più prorompenti ed estroverse delle immagini sul primo piano”.
Secondo il programma della Primaverile A.R.G.A.M., saranno anche esposte alcune opere di un finalista del Premio Nazionale delle Arti 2004, indetto dal Ministero dell’Istruzione, (Roberto Gianinetti, dell’Accademia di Brera)
In occasione del centesimo compleanno di Guido Strazza, l'Istituto Centrale per la Grafica gli rende omaggio stampando una cartella d'incisioni originali del Maestro presenti nella sua collezione
In onore dei 100 anni del maestro Guido Strazza viene inaugurata la mostra antologica "Guido Strazza. il gesto e il segno" preceduta da un convegno sul suo pensiero e la sua arte.
In occasione della X Edizione della Open House: "Stra ordinario". L'Edieuropa presenta Light Remix, una selezione dei lavori di Gaialight.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.