Chiara vs. Chiara

“Non c’è versus che non sia al contempo contro l’avversario e contro se stessi. La sfida è anche proiezione delle proprie possibilità, sforzo proteso al miglioramento, al superamento dei propri limiti, anche e sopratutto a partire dalla conoscenza delle caratteristiche e dei limiti dell’avversario.”
Versus significa in opposizione.Tuttavia non c’è partita che non abbia come presupposto la sfida e il rispetto dell’avversario. Allo stesso modo non c’è sfida che possa essere accettata se non si considera l’avversario “degno”, “all’altezza”. Infine non c’è sport, o sportività che non abbia come sogno, come presupposto, una bella competizione, qualcosa che si trasformi in uno spettacolo per chi guarda. Una sorta di danza sportiva che non è più per l’avversario ma per il pubblico. Ogni gesto atletico non riguarda soltanto la competizione, bensì la bellezza di se stesso.
Chiara versus Chiara non è una competizione ovviamente. È un lavoro.
È un opera. Una doppia installazione che indaga limiti reciproci, li mette alla prova in un confronto a partire dallo stessa tema. Il tema è l’opposizione stessa. Il serpente si attorciglia e si guarda la coda. L’infinito riflette mille volte nello specchio se stesso. La danza si moltiplica ridisegnata dalla traccia luminosa appena lasciata.
Il fuori e il dentro dello spazio di Edieuropa sono i luoghi della “partita”. Un’ installazione di Chiara Tommasi, un’attraversamento condito da immagini a due mani col lavoro di entrambe le artiste, il tutto porta fino ad una performance nella stanza interna di Chiara Mu.
Le due artiste amiche si confrontano con se stesse e con il tema stesso della competizione. Il loro nome uguale nel titolo svela l’impossibilità della vittoria. Si identificano e parzialmente si confondono. Le due artiste lavorano in parallelo, in opposizione ma insieme.
Lo spettatore è invitato ad esperire, ad attraversare i lavori, immergersi in un atmosfera condita da pochi elementi. Tutto si mescola e lavora in opposizione e concreta armonia alla costruzione dello scenario e della situazione dell’animo.
In occasione del centesimo compleanno di Guido Strazza, l'Istituto Centrale per la Grafica gli rende omaggio stampando una cartella d'incisioni originali del Maestro presenti nella sua collezione
In onore dei 100 anni del maestro Guido Strazza viene inaugurata la mostra antologica "Guido Strazza. il gesto e il segno" preceduta da un convegno sul suo pensiero e la sua arte.
In occasione della X Edizione della Open House: "Stra ordinario". L'Edieuropa presenta Light Remix, una selezione dei lavori di Gaialight.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.